In diffusione ambientale: espettorante e antinfiammatorio, è un grande contributo nel caso di malattie respiratorie. Può alleviare il mal di testa, e, in caso di iperattività della tiroide, contribuire alla sua regolazione. È idonea per creare un ambiente favorevole alle pratiche meditative e alla preghiera.
Massaggio, unzioni e frizioni: le sue proprietà cicatrizzanti e astringenti sono sorprendenti: è un portento nel facilitare la guarigione da ferite, ustioni, tagli, ulcere, foruncoli, micosi, afte, gengiviti. Si consiglia di utilizzarla con questo intento all’interno di olio di iperico o in olio di mandorle. In caso di amenorrea e scarso flusso mestruale, è indicata per massaggi a livello addominale.
Viso: è un ingrediente ideale all’interno di maschere per il viso o creme, specialmente nel caso di pelli devitalizzate e prive di tono, invecchiate. Per questo tipo di utilizzo e per massaggi tonificanti si indica anche l’olio di Jojoba come vettore.